Corso Certif. F-Gas

La certificazione F-GAS è un obbligo di legge previsto dal D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43. La normativa prevede che, per operare su apparecchiature che prevedono l'utilizzo di F-GAS, il tecnico o l'impresa debba essere in possesso di una specifica certificazione rilasciata da Organismi accreditati.

 

A chi è rivolto:

F-GAS è un corso rivolto a professionisti installatori per il rilascio della Certificazione Frigoristi per avere l’abilitazione ad effettuare interventi tecnici su impianti frigoriferi, condizionatori, pompe di calore e altri apparecchi contenenti gas fluorurati ad effetto serra.

La formazione e successiva certificazione è rivolta alle imprese ed al personale che svolge attività di installazione, manutenzione e riparazione di impianti contenenti refrigeranti HFC, quali frigoriferi, condizionatori e pompe di calore.

 

Argomenti del Corso :

Parte teorica:

- Termodinamica e circuiti frigoriferi (terminologia, parametri e processi fondamentali quali surriscaldamento, sottoraffreddamento, entalpia, effetto frigorifero, lato di alta e di bassa pressione, proprietà e trasformazioni termodinamiche dei refrigeranti).

- Impatto dei refrigeranti sull'ambiente e relativa normativa ambientale (Protocollo di Montreal e di Kyoto, ODP, GWP).

- Caratteristiche e parametri di funzionamento dei principali componenti del circuito frigorifero: compressore, condensatore, organo di laminazione, evaporatore.

- Prescrizioni e procedure per trattare, stoccare e trasportare refrigeranti e oli contaminati.

Parte Pratica - circuiti frigoriferi contenenti F-GAS:

- Prova di pressione per controllare la resistenza dell'impianto, prova di tenuta, utilizzo di una pompa a vuoto

- Compilazione del Registro dell'apparecchiatura e redazione di un rapporto sulle prove e sui controlli eseguiti.

- Controlli per la ricerca di perdite, attraverso metodi di misurazione diretta e indiretta.

- Gestione ecocompatibile dell'impianto e del refrigerante (svuotamento e riempimento di una bombola di refrigerante utilizzando un'apparecchiatura per il recupero del refrigerante).

Parte Pratica - saldobrasatura:

- Brasatura a tenuta stagna sui tubi metallici utilizzati negli impianti di refrigerazione.

Esame finale:

- Parte teorica - Elenco di 30 domande di tipo chiuso a risposta multipla.

- Parte Pratica - Vengono definiti alcuni test, per valutare le capacità dell'esaminando nel risolvere i problemi posti. I test sono obbligatori e devono essere eseguiti da ogni singolo esaminando.

- Colloquio finale - A discrezione della commissione esaminatrice.

 

Durata del Corso:

Il corso è della durata di 16 ore + esame finale.

Ovvero 2gg. (corso teorico e pratico) e 1gg. per l'esame finale.

 

Il corso e il superamento dell'esame finale permettono di conseguire la Certificazione relativa alla Categoria 1 (uno) di cui al Regolamento (CE) n.303/2008, che consente di svolgere qualsiasi attività su qualunque tipo di impianto di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompa di calore.

 

Iscriviti Ora