MANUTENTORE RESPONSABILE ed ADDETTO ESECUTIVO di RETI di IDRANTI e di NASPI.
Scopo e campo di applicazione
Attività professionale del MANUTENTORE RESPONSABILE E ADDETTO ESECUTIVO, figure che operano con la propria capacità tecnica nel settore della manutenzione delle reti di idranti e naspi.
Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e dalle attività specifiche identificate, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework- EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell'apprendimento.
Riferimenti normativi
La presente opera intellettuale rimanda a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e sono di seguito elencali. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nel presente documento come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
Principali Norme UNI e UNI EN di riferimento
UNI EN 14384 “Idranti a colonna soprasuolo.”
UNI EN 14339 “Idranti sottosuolo.”
UNI EN 694 “Tubazioni semirigide per naspi.”
UNI EN 14540 “Tubazioni appiattibili per idranti a muro UNI.”
UNI 804 “Raccordi per tubazioni flessibili.”
UNI 814 “Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili.”
UNI 7421 “tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili.”
UNI EN 671 - 1 “Sistemi fissi di estinzione incendi sistemi equipaggiati con tubazioni. Naspi antincendio con tubazioni semirigide.”
UNI EN 672 - 2 “Sistemi fissi di estinzione incendi sistemi equipaggiati con tubazioni. Idranti a muro con tubazioni flessibili.”
UNI EN 671 - 3 “Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semi rigide ed idranti a muro flessibili.”
UNI 7422 “Requisiti delle legature per tubazioni flessibili.”
UNI 10779 “Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - progettazione, installazione, ed esercizio.”
Tutte le presenti norme ed eventuali futuri aggiornamenti od integrazioni dovranno essere applicati e rispettati dal Manutentore. Il presente documento è rivolto alla sola verifica di conoscenza, abilita e competenza personale, in conformità al Quadro europeo delle qualifiche Opera intellettuale - manutentore responsabile - addetto esecutivo – manutenzione idranti e naspi.
Copyright Inforedil Services s.r.l.
Norme tecniche di riferimento per la manutenzione delle componenti di reti idranti
La norma UNI/TS 11559 indica i requisiti di progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti a secco e destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio e deve essere utilizzata congiuntamente con la UNI 10779
La norma UNI 10779 codifica le procedure di sorveglianza, controllo periodico, manutenzione delle reti di idranti e naspi inclusi I componenti, le attività da svolgere sui naspi ed idranti a muro dotati di tubazioni flessibili e semirigide (norma UNI EN 671-3).
La norma UNI EN 671-3 codifica i criteri per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, al fine di garantirne l’efficienza.
Figure professionali coinvolte
Nel processo di manutenzione è previsto che vengano coinvolte le seguenti figure professionali
distinte:
- il progettista (dell’impianto)
- il direttore dei lavori
- i produttori (dei componenti di impianto)
- i distributori/rivenditori
- gli installatori (anche di singoli componenti)
- il costruttore edile
- persona competente o manutentore (manutentore responsabile e addetto esecutivo)
- il committente (responsabile della gestione)